lunedì 21 ottobre 2019

Medaglia fusa di scuola fiorentina del XVI secolo dedicata a Dante e al suo Poema



[D] DANTHES FLORENTINVS nel giro; busto laureato del Poeta a sinistra.
[R] A destra il Poeta in posizione eretta mentre regge con la mano sinistra un libro aperto (la Commedia) e la destra alzata indicante a sinistra una montagna sulla cui cima un albero attorcigliato da un serpente e accostato da due figure umane; a metà altezza della montagna una porta; più a sinistra una seconda montagna con cavità entro cui stanno delle figure; in alto serie di linee ad arco.

Medaglia di bronzo fuso (ø variabile dai 50 ai 56 mm ca) di scuola fiorentina del XVI secolo dedicata a Dante Alighieri. L'immagine del rovescio rappresenta i tre segni dell'oltretomba dantesco ed è ispirata al dipinto di Domenico di Michelino nel Duomo di Firenze.

Riferimenti: Dante Alighieri nelle medaglie della collezione Duilio Donati, a cura di Duilio Donati, Ravenna, Longo, 2002, pp. 34-45, n. 1-16 [1-16]

Nessun commento:

Posta un commento