Illustri Signori e figli carissimi,
Mentre vi rivolgo il mio cordiale saluto, voglio anche assicurarvi la gioia che provo, sia nel ricevervi, sia nell’accettare il pregevole omaggio, offertomi dalla vostra devozione e dalla vostra cortesia.
[1.] L’incunabolo della Editio princeps della “Divina Commedia” di Dante Alighieri, stampata a Foligno nell’anno 1472, è certamente cimelio di altissimo valore, tale da riflettersi anche sul fac-simile da voi pubblicato. Ringrazio cordialmente, pertanto, sia il Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali di Ravenna, custodi del prezioso documento, sia quanti, ai vari livelli governativi e regionali, hanno generosamente e intelligentemente contribuito alla lodevole impresa editoriale.
[2.] Senza dubbio, questa è un’occasione in più per far conoscere e apprezzare l’opera maggiore di quel genio e di quel credente, che non solo è il sommo poeta della letteratura italiana, ma va annoverato altresì fra i massimi esponenti della letteratura mondiale.
[3.] Sono lieto, perciò, di formare l’auspicio che la vostra fatica serva a stimolare ciò che Dante stesso chiama “il lungo studio e il grande amore” (Dante Alighieri, La Divina Commedia, “Inferno”, I,83), cioè la dedizione appassionata e austera alla ricerca del vero e del bello, così da essere questa pubblicazione un valido contributo alla cultura e all’arte.
E la benedizione, che di cuore vi concedo, sia pegno della celeste assistenza al vostro quotidiano lavoro.
E la benedizione, che di cuore vi concedo, sia pegno della celeste assistenza al vostro quotidiano lavoro.
GIOVANNI PAOLO II
Nessun commento:
Posta un commento